Tesoro ma in vasi di creta


Abbiamo questo tesoro in vasi di terracotta (2 Cor 4: 7-18);


Una volta ho letto un articolo sugli ultimi saluti della Messa: "La Messa è finita, andate in pace", che vuole essere la traduzione di "ite missa est". L'autore spiegava che nei tempi antichi il sacerdote era solito conservare un po' del pane consacrato e dopo la Messa lo affidava alle persone per portarlo a coloro che non potevano partecipare alla Messa perché malati. La parola “missa” deriva dalla radice di “mittere”, (inviare), come anche la parola “missione”. Quindi il prete direbbe: ora che la celebrazione è finita, vai perché la missione inizia. Quindi oggi vorrei dire: solo la prima parte del ritiro è finita, ora andate e fate la seconda parte, quella pratica. Andate con la missione di tradurre ciò che avete capito, nella vita quotidiana.
Abbiamo sentito San Paolo dire che abbiamo un tesoro in vasi di terracotta. In effetti la nostra vita e la nostra vocazione sono tale tesoro. In effetti questi cinque giorni vi hanno fornito un tesoro di riflessioni, ispirazioni, risoluzioni, desiderio di santità. Ma questo tesoro è nel vaso fragile della vostra natura umana, della vostra personalità, delle vostre debolezze e carenze. Questi vasi sono minacciati dalla routine della nostra vita, dalle esigenze dell'apostolato, dall'opposizione della società.
Spero di non aver dato l'impressione che ciò che avete fatto fino ad ora fosse sbagliato. So molto bene che state facendo un ottimo lavoro, spesso in luoghi in cui molti avrebbero paura di avventurarsi. Quello che volevo fare in questi giorni era dare degli strumenti per rendere la vita più fruttuosa, i frutti della grazia di Dio. Il Signore vi ha scelti per uno scopo e questo scopo deve essere il motore della vostra vita. Il Signore vuole rinnovare questa società e renderla sempre più sua, e per farlo ha scelto voi, ma un vero rinnovamento deve iniziare dall'interno. Saremo in grado di cambiare gli altri se avremo il coraggio di cambiare noi stessi. Non create mai divisioni o opposizioni tra preghiera e apostolato, vita spirituale e apostolica. Se sentite che in alcune occasioni c'è incompatibilità tra i due, allora significa che vi state concentrando nella direzione sbagliata, che il vostro approccio alla situazione deve essere cambiato.
Ricordate sempre che siamo al servizio del piano di Dio, non di noi stessi, Lui è l'attore principale, noi i seguaci e come ha detto: "Nessun discepolo è più grande del suo padrone" (Gv 13,16).
Non temete le difficoltà, specialmente quelle spirituali e ricordate le parole del vangelo di oggi:  “Chi vuol essere un mio seguace, prenda la tua croce e mi segua”.
L'ultimo argomento era triste, la sofferenza, ora voglio cambiarlo in gioioso: l'ultimo che vince è sempre Gesù Cristo e Cristo vince attraverso il suo amore. Siamo chiamati ad essere testimoni in un mondo pieno di sofferenze e distruzioni, ma ciò che testimoniamo attraverso il nostro apostolato è il Signore risorto. Viviamo in un mondo che ha perso il senso della speranza e attraverso i nostri voti dobbiamo ricordare loro la vita eterna a cui tutti noi siamo destinati. Viviamo in un mondo indurito dall'avidità, dal potere, dalla lussuria, e siamo chiamati a essere pietre d’inciampo per rendere i trasgressori consapevoli dei loro errori. Viviamo in un mondo che cerca piacere, divertimento e soddisfazione; siamo chiamati ad essere i testimoni della gioia profonda, interiore ed eterna.
Quindi non abbiate paura di andare nel deserto, ma tornate sempre nella folla del mercato più forti e migliori. Non abbiate paura di scalare la montagna del Calvario ma poi scendete in città e proclamare la risurrezione. Non abbiate paura di amare le persone, ma date loro l'Amore del Signore, non solo il vostro, e siate pronti a consegnarli al Signore per liberarli.

Post popolari in questo blog

Gesù è davvero un re?

I santi, nostri amici

Cosa dobbiamo fare?