Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta debolezza

Chi ha paura di questo bambino?

  Chi ha paura di questo bambino? Carissimi, Natale è arrivato. Oggi tutto è più bello, più solenne, più gioioso. È giusto, siamo alla festa più attesa dell’anno e anche l'occhio vuole la sua parte. Tutto è pronto per accogliere il nostro Salvatore che viene. Anche il Vangelo è iniziato in grande solennità, menzionando tutti i grandi della terra. Avete sentito: “Ai tempi dell’imperatore Augusto, mentre era governatore Quirino”, grandi che esercitano il potere. Si parla di un censimento, forse volevano sapere quanti milioni di persone erano sotto di loro. Di censimenti, Augusto ne aveva fatti vari, non uno generale come è scritto nel Vangelo, ma molti censimenti locali. Ho bisogno di sapere quanto sono importante e come posso mantenere il mio dominio in modo sicuro. Mi viene subito da pensare al censimento che il re Davide ha voluto fare per sapere quanto grande era il suo regno. Quella volta Dio si arrabbiò: che pretesa hai tu di farti grande, io ti ho dato tutto. Si vuole contar...

Quando le nostre debolezze ci salvano

La forza della debolezza. Gv. 3,14-21 " E come Mosè innalzò il serpente nel deserto così bisogna che sia innalzato il figlio dell'uomo perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna".   Perché Mosè innalzò il serpente nel deserto? Il popolo aveva disobbedito a Dio aveva perso la fiducia, e per punirlo Dio aveva mandato dei serpenti che morsicando le persone le facevano morire. Loro si pentirono e Dio disse a Mosè di fare un serpente di bronzo e di metterlo su un asta e chiunque avesse guardato al serpente si sarebbe salvato. Ma se Dio li aveva perdonati, poteva semplicemente mandare via i serpenti, invece no. Lui non ci dà il prodotto completo che noi riceviamo passivamente. No, lui ci dà il suo perdono, ma sotto forma di possibilità, non ci toglie la libertà. Allora fa innalzare il serpente per dire: se vuoi, la possibilità di salvarti c'è; se non vuoi, sono affari tuoi. Rispetta la nostra libertà di scelta. Non ci obbliga ad essere salvati da lui. Lui ci ama talm...

Natale il trionfo della debolezza

Natale  Carissimi Natale è arrivato. La nostra chiesa è più bella che mai, giustamente, siamo alla festa più attesa dell’anno quindi anche l'occhio vuole la sua parte. Tutto è solenne, decorazioni, vestiti e anche la liturgia stessa. Tutto è pronto per accogliere il nostro salvatore che viene. Anche il vangelo è iniziato in grande solennità scomodando tutti i grandi della terra. Avete sentito:”Ai tempi dell’imperatore Augusto, mentre era governatore Quirino … Grandi che esercitano il potere. Si parla di un censimento, forse volevano conoscere quanti milioni di persone erano sotto di loro. Ma qui il vangelo ha un cambio radicale di rotta, ora si entra nella semplicità e nella povertà. Non c’è niente di solenne in Giuseppe e Maria che a pochi giorni dal parto si mettono in moto per un cammino lungo e pericoloso che potrebbe compromettere il piano di Dio, il piano che Dio ha affidato alle loro povere forze. Non c’è niente di solenne nel giungere alla città degli antenati e sen...