Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Cristo re

Gesù è davvero un re?

  Gesù è davvero un Re?  Quando sono entrato in chiesa, ho visto la bellissima statua di Cristo Re. Mi sono chiesto, chi è questo personaggio seduto con abiti regali su un trono d'oro, con una corona d'oro sulla testa e uno scettro in mano? Di sicuro non è Gesù. Certo, Gesù ha una corona, ma una corona di spine. Gesù ha uno scettro, ma il suo scettro è il bastone del pastore che sale sul monte per cercare la pecora smarrita. Gesù aveva vestiti, ma i suoi abiti regali erano quelli che si tolse durante l'Ultima Cena quando indossò un grembiule e iniziò a lavare i piedi dei suoi discepoli. Gesù è su un trono, ma il suo trono è la croce. Quanto siamo lontani da questa bella immagine di un re ricco e potente.  Quando questa festa è stata creata 100 anni fa, e sono state scelte le letture per la liturgia, la Chiesa ha scelto per il primo dei tre anni liturgici il Vangelo di Giovanni che descrive Pilato che, dopo la flagellazione di Gesù e la coronazione con spine, lo pres...

Se Cristo è re, chi siamo noi?

 Ma Cristo è davvero re? Come?   La festa che celebriamo oggi è stata istituita nel 1925, in un periodo in cui l’Europa era attraversata dalla nascita di regimi totalitari. Papa Pio XI volle lanciare un messaggio forte ai cristiani: la pace non si ottiene attraverso il potere coercitivo di questi regimi, ma riconoscendo Gesù come unico vero Re dell’universo e ponendo Lui al centro della nostra vita. Un messaggio particolarmente significativo in un mondo che si stava riprendendo dalla devastazione della Prima Guerra Mondiale. Il Vangelo di oggi ci presenta due tipi di potere a confronto: da un lato, quello di Pilato, rappresentante politico e autorità del tempo; dall’altro, quello di Gesù, che si dichiara Re ma specifica: *"Il mio regno non è di questo mondo"*. Pilato chiede a Gesù: *"Sei tu il re dei Giudei?"*. Una domanda che non riguarda solo l’identità di Gesù, ma anche la natura del Suo regno. Nel Vangelo, la frase " regno di Dio " compare ben 10...

Un re strano e scomodo

Un regno strano e scomodo   Lc 23,35-43 Oggi la liturgia ci invita a riflettere sulla regalità di Cristo. Cosa vuol dire essere re? Gesù ha parlato per ben 90 volte di regno di Dio e per lui è chiaro cosa vuol dire essere re, ma per noi cosa è un regno? Lungo la storia si sono susseguiti tanti regni e imperi, tutti hanno avuto il loro momento di gloria, ma poi si sono sgretolati lasciando un’eredità di guerre e rovine. Tutti i grandi sono passati e poi scomparsi. Ma non c’è nessuno che rimane? Per noi è importante avere questa risposta perché tutti vogliamo che qualcosa di noi rimanga, vogliamo investire la nostra vita in qualcosa per cui ne valga la pena. Gesù è venuto a inaugurare un suo regno, lui ci ha promesso che questo regno dura per tutta l’eternità: è possibile? Cosa lo rende diverso dagli altri? Spesso noi ci siamo equivocati e abbiamo pensato al regno di Dio con i parametri di questo mondo, infatti troppo spesso nella storia, e anche oggi, coloro che sono ch...