Il deserto


Il modo di combattere la mentalità di questo mondo e le sue tre tentazioni: il deserto


Perché una meditazione sul deserto? Perché Gesù stesso è partito da lì. Ma cos'è il deserto?
Il deserto è il luogo in cui ci purifichiamo per incontrare Dio.
Nell'AT abbiamo i 40 anni nel deserto del popolo di Israele, i 40 giorni di Mosè sul monte Sinai (Es. 34:27), i 40 giorni di Elia nel deserto sulla via del Monte Horeb per incontrare il Signore (1 Re 19: 4-8). Nelle storie rabbiniche, 40 giorni di digiuno di Abramo sulla sua strada verso la montagna per sacrificare Isacco, sostenuto solo dalle parole di incoraggiamento di un angelo.
Nel libro del profeta Osea Dio parla di quanto Israele sia stata infedele, come una prostituta, ma poi commenta: " Perciò, ecco, la attirerò a me, la condurrò nel deserto e parlerò al suo cuore." (2: 16).
L'esperienza del popolo di Israele nel deserto, raccontato nel libro dell'Esodo è un'esperienza di relazione con Dio e dipendenza da Lui. Molto spesso si lamentano e si ribellano, ma Dio li guida con pazienza e costanza. Mentre sono lì non hanno nient'altro di cui preoccuparsi, non appena si stabiliscono nella Terra Promessa, cominciano ad occuparsi di affari e cose materiali e a dimenticare Dio.
Mosè ed Elia andarono nel deserto per fuggire dalla gente, Mosè fuggì dall'Egitto dopo aver ucciso l'ufficiale, Elia scappò dalla regina dopo aver massacrato i falsi profeti di Baal sul Monte Carmelo. Entrambi incontreranno Dio nel deserto ed entrambi torneranno alla loro missione con rinnovato impegno. Quindi il deserto è un posto dove rivedere la loro vocazione e fare una nuova alleanza.
Di Gesù nel NT si dice che spesso si ritirasse in un luogo solitario (deserto) per pregare. Luogo deserto, lontano dalle altre persone, per essere di fronte a Dio senza le etichette che noi o altri abbiamo costruito. Lì, da soli, dobbiamo essere sinceri nell'affrontare Dio e la sua volontà.
Oggigiorno il modo più comune di mentire non è dire cose false (che non funzionerebbero con Dio), né negare la verità, ma riempire la nostra mente di rumore, pensieri, attività in modo da non avere il tempo o la capacità di affrontare il nostro problema e sentirsi giustificati a non farlo.
Le persone che hanno sempre bisogno di musica, televisione, chi parla sempre, chi è iperattivo, non sempre sono santi. Spesso sono persone che lo fanno inconsciamente perché hanno paura di affrontare se stessi, i loro difetti, le aspettative di Dio e, essendo troppo impegnati, hanno una scusa per non pensare. Nel deserto siamo costretti a prendere decisioni, sia per Dio o contro, ma non possiamo sfuggire alle nostre responsabilità. Madre Teresa trascorreva ore in adorazione davanti al Santissimo Sacramento, e mentre da una parte diceva che servire i poveri è la preghiera migliore, dall'altra parte ha insistito che le sue sorelle avessero 4 ore di preghiera personale ogni giorno.
Il deserto è anche un luogo di disagio, e questo è un aspetto molto importante della nostra spiritualità. Se hai fame non c'è nessun posto dove comprare cibo; sete: non c'è acqua disponibile; troppo sole: nessun albero per darti ombra; pericolo: nessun rifugio in cui ripararti per la sicurezza; paura: nessuno su cui fare affidamento. Il vento soffia la sabbia su di te che penetra in ogni parte del tuo corpo creando un sacco di angoscia. Questa esperienza ci porta alle radici della nostra esistenza.
Molto spesso agiamo spinti solo dagli istinti, dai desideri. Su questi si basano le tre grandi sfide poste dalla società moderna alla nostra religione e al significato reale della vita umana. Il deserto è l'opposto del giardino. La grande tentazione oggi è quella di costruire un mondo migliore basato solo sul visibile, facendo sparire le cose di Dio. Pane e potere diventano importanti e Dio inutile. In Occidente pochissimi sono atei, ma la maggioranza semplicemente non ha bisogno di Dio. Quando perdiamo la vista spirituale, Dio sembra molto meno reale della realtà.
Papa Giovanni Paolo II lo spiega bene nel documento “Vita Consecrata” quando parla dei voti (VC 87). Quindi il deserto è la nostra quaresima: impara ad andare avanti, impara a fidarti, impara le priorità, impara cosa è temporaneo, cosa passa e cosa è permanente ed eterno.
L'esperienza del deserto è importante anche per le relazioni. Per gestire correttamente i miei rapporti con Dio, con me stesso e con gli altri, ho bisogno prima di tutto di avere tali rapporti, ma anche, a volte, di potersi staccare per riflettere. Quando siamo sotto la pressione della situazione, il cervello non funziona. Nel nostro apostolato, quando ci troviamo di fronte a qualche problema o a qualcuno che chiede aiuto, dobbiamo permettere alla nostra compassione di entrare in unione con loro, ma anche rimanere abbastanza liberi per ritirarci a pregare e riflettere, con il nostro cervello, su ciò che è la soluzione migliore e, con la nostra fede, su ciò che è la soluzione di Dio altrimenti diamo ai poveri solo la nostra soluzione o addirittura nessuna soluzione.
Quindi le difficoltà del deserto, unite al fatto che siamo lontani dalle preoccupazioni della vita, diventano uno strumento di purificazione.
C'è una frase nel vangelo di Matteo (16:24): " Se qualcuno vuol venire dietro a me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua". Cosa vuol dire Gesù con la parola “rinnegare” te stesso? Non dobbiamo trascurare il nostro corpo, ma guidarlo attraverso la disciplina. Non dobbiamo trascurare le nostre emozioni, ma dominarle. Non dobbiamo trascurare le nostre capacità, ma padroneggiarle. Il nostro corpo è lo strumento del nostro lavoro. Se lo trascuri, riduci la tua capacità di essere al servizio. Le tue emozioni sono lo strumento del tuo amore. Se le trascuri, non sarai in grado di amare. Le tue abilità sono grazie di Dio per il servizio degli altri: non puoi sprecarle.
Quindi in questa frase Gesù non ci dice di buttare via i suoi doni ma di disciplinarli, per tenerli nel posto giusto che è il servizio. Se permettiamo al nostro corpo di prendere il comando, allora diventeremo pigri, ghiotti. Se permettiamo alle nostre doti di prendere il sopravvento, cadiamo nell'avidità, nella lussuria, nella paura. Se permettiamo alle nostre capacità di prendere il comando, allora cadiamo nell'orgoglio, nell'efficientismo.
Questi tre, corpo, emozioni, abilità, sono lo strumento migliore per il nostro apostolato ma sono anche i pericoli maggiori se non utilizzati in modo mistico e profetico. Il sacrificio e la penitenza sono gli strumenti per disciplinarli.
Questo è il significato della profezia di Isaia 40:3 “Nel deserto preparate la strada per il Signore”.
Guardiamo a Giovanni il Battista (Mc 1, 1-6). Lui va nel deserto a predicare, perché quelli che vengono a lui, dopo il sacrificio di aver camminato nel deserto, saranno disposti a pentirsi.
Il deserto ci insegna il vero valore delle cose materiali. La nostra società ci bombarda con pubblicità in modo che non siamo più in grado di scegliere ciò che è meglio. Per i giovani l'importante non è ciò che è meglio, ma ciò che è alla moda, famoso, nuovo, ciò che gli altri hanno o apprezzano. Ecco perché di fronte a decisioni importanti dobbiamo andare nel deserto, lontano da tutte queste influenze, senza i nostri gadget ma anche senza i commenti di tutte le persone e metterci sinceramente alla ricerca di "Cosa vuole Dio da me?"
Anche da un punto di vista psicologico, la tanto necessaria unità tra emozioni, intelligenza e istinti è possibile quando si lavora su di essi in modo distaccato, in un luogo in cui nessuno dei tre sia sotto pressione.
Il deserto e il silenzio ci insegnano a superare la tentazione dell'efficienza. Gesù (il Logos, la Parola di Dio) durante l'incarnazione è diventato un bambino (qualcuno che non sa parlare). Sulla Croce, che è il vertice della sua missione, dice solo 7 parole e nessuna di esse per spiegare cosa stava succedendo, nonostante il fatto che nessuno sembri averlo compreso. Dopo la risurrezione, parla solo con i discepoli più vicini. I discepoli erano stati con Gesù per tre anni e furono testimoni di tutti i suoi miracoli e le sue parole, ma questo non è abbastanza per loro per sopportare il fallimento della cattura e della morte di Gesù. Dovevano affrontare l'assenza di Gesù, riconoscere il loro fallimento, la paura, ecc. per essere pronti ad accettarlo come Signore risorto.
Il deserto non è solo il luogo dell'incontro con Dio. Il primo ordine che lo Spirito ha dato a Gesù dopo il battesimo è di andare là per essere tentato. Gesù deve entrare nell'area del pericolo fino al centro stesso se vuole salvare anche gli ultimi, i perduti. Quindi Gesù non fugge dalle persone, ma si prepara a combattere il male attraverso il digiuno e la penitenza nella preghiera. “Perciò doveva rendersi in tutto simile ai fratelli, per diventare un sommo sacerdote misericordioso e fedele nelle cose che riguardano Dio, allo scopo di espiare i peccati del popolo. Infatti proprio per essere stato messo alla prova ed avere sofferto personalmente, è in grado di venire in aiuto a quelli che subiscono la prova." (Eb 2: 17-18). " Infatti non abbiamo un sommo sacerdote che non sappia compatire le nostre infermità, essendo stato lui stesso provato in ogni cosa, a somiglianza di noi, escluso il peccato." (Eb 4:15).

Per il lavoro personale
- Quanto tempo dedico alla preghiera personale?
- Quando sono in silenzio, sento il bisogno di prendere un libro, di dire delle parole? Sono facilmente distratto dalle preoccupazioni del giorno?
- Sono in grado di staccarmi dal mio lavoro e dalle mie attività per trovare alcuni momenti per la mia preghiera?
- Pianifico correttamente le mie attività o sono facilmente attratto dagli eventi?


Post popolari in questo blog

Gesù è davvero un re?

I santi, nostri amici

Alle sorgenti della gioia