Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta magi

I magi, pagani ma credenti e profeti

Festa dell’Epifania ( Mt 2:1-12 )   Oggi celebriamo la festa dell’Epifania. Questo nome strano viene dal Greco e vuol dire “rendersi manifesto dall’alto”. I greci impiegavano questo termine per descrivere le manifestazioni prodigiose attraverso le quali gli dèi mostravano la loro potenza. I cristiani d’Oriente all’Epifania celebrano il Battesimo di Gesù al Giordano e le nozze di Cana, perché queste sono le prime manifestazioni ufficiali di Gesù. La liturgia latina, invece ci fa meditare sulla visita dei Magi a Gesù. Che manifestazione c’è stata. Doveva accadere qualcosa di straordinario ma nel nostro vangelo non c’è niente di straordinario. Questo è il modo di presentarsi di Dio, umile, silenzioso, povero. Questo è il suo modo di mostrarci il suo amore incondizionato. I magi rappresentano i pagani a cui Dio si rivela; ringraziamone Dio visto che tutti noi e il 99,99% dei Cristiani sono discendenti di quelli che allora erano i pagani. Dio viene nel mondo, si fa vedere, e...

Epifania, il Dio che si presenta in modo strano

Epifania  Mt 2:1-12   La festa di oggi è una festa densa di significati teologici nascosti sotto la forma di un racconto molto semplice. Vediamo di scoprire cosa ci dice questo testo strano. Il primo messaggio è quello dell’ apertura del annuncio evangelico a tutto il mondo. I magi rappresentano i pagani a cui Dio si rivela e ringraziamo Dio di ciò   se consideriamo che tutti noi e il 99,99% dei Cristiani sono discendenti di quelli che allora erano i pagani. Essi sono venuti da lui, poi lui andrà da loro, in Egitto. Un secondo messaggio è quello riproposto anche dal Concilio Vaticano II che dice che in ogni religione ci sono presenti semi di salvezza perché chiunque segue la sua religione con coscienza retta e desiderio di incontrare Dio, lo possa trovare. I magi sono venuti a   causa di una lettura spirituale di un fatto, la nascita di una nuova stella, una lettura spirituale che senza dubbio è basata sulla loro religione. Essi non erano Ebrei e non...

I Magi, pagani ma nostri maestri nella Fede

Mt 2:1-12  I Magi I magi rappresentano i pagani a cui Dio si rivela e ringraziamo Dio di ciò se consideriamo che tutti noi e il 99,99% dei Cristiani sono discendenti di quelli che allora erano i pagani. Essi sono venuti da lui, poi lui andrà da loro, in Egitto. Sono venuti a causa di una lettura spirituale di un fatto, la nascita di una nuova stella, ma lettura spirituale che senza dubbio è basata sulla loro religione, cioè non erano Ebrei e non credevano in niente di cui credono gli Ebrei, non conoscevano la bibbia, ma da una lettura onesta della loro religione sono riusciti a risalire a Dio. Appena arrivano nella zona dove Gesù vive hanno bisogno di indicazioni, indicazioni di gente del luogo, cioè di gente della religione giusta che gli dica ciò che nella bibbia c'è scritto “Nascerà a Betlemme di Giudea perché così sta scritto”. Notate che chi gli da le indicazioni non lo fa perché vuole predicare, anzi è una persona che in qualche modo vive male la religione ed ha ad...