Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta dubbio

Il difficile cammino verso la verità

Epifania: Dio ci vuol far conoscere la verità; siamo disposti ad accettarla?  Il Vangelo di oggi è senza dubbio difficile da spiegare perché presenta dei fatti insoliti.  Ci sono dei sapienti che fanno un lungo viaggio per cercare qualcosa che non conoscono cosa sia; c’è un re potente che si lascia spaventare da un piccolo bambino appena nato. Sono cose che, se prese solo alla lettera, sono difficili da spiegare. Senza dubbio dietro c'è un insegnamento molto importante per noi. Matteo ci vuol chiedere: Come ci comportiamo noi di fronte all'inattesa notizia che Dio è venuto a visitarci? Ci lasciamo provocare in modo positivo oppure ci mettiamo in una posizione negativa? Il racconto si basa sul paragone tra l'atteggiamento dei Magi e quello del re Erode. Vediamo i primi. Guardando il cielo , essi trovano un qualcosa di strano nel comportamento delle stelle. Lo interpretano secondo la loro scienza e la loro religione, e vedono in esso un fatto straordinario che i...

Il dubbio di Giuseppe

Il dubbio di Giuseppe (Mt. 1,18-24) Noi conosciamo bene l’annuncio che l’angelo fa a Maria, come ci è raccontato da San Luca. Oggi, Matteo ci presenta un’altra annunciazione, quella a Giuseppe. Noi vorremmo avere tante informazioni su quanto è accaduto in occasione della nascita di Gesù, conoscere tutti i dettagli su come si sono svolti i fatti, e nel cercare soluzioni ci sforziamo di mettere assieme il racconto di Luca e quello di Matteo. Attenzione, tutti i racconti riguardanti la nascita di Gesù, cioè tutto ciò che è narrato nei capitoli 1 e 2 di Luca e nei capitoli 1 e 2 di Matteo, non sono pagine di cronaca dettagliata; sono pagine di teologia per farci sapere chi è questo Gesù di Nazareth, figlio di Maria. Queste lezioni di teologia sono state scritte a partire dalle domande e dalle necessità dei destinatari di tali vangeli che nel caso di Matteo erano cristiani di origine ebraica, esperti di bibbia, nel caso di Luca erano cristiani di origine greca, totalmente ignoranti su...

Quando il dubbio ci purifica

I dubbi di Giovanni il Battista. ( Mt 11,2-11) Gesù si sta avvicinando e noi sappiamo che con sé porta un messaggio di amore e di pace, un messaggio che conosciamo bene. Ma questo messaggio è entrato davvero nella nostra vita o facciamo fatica a lasciarlo entrare perché ci chiede troppi cambiamenti? Cosa fare per prepararci alla sua venuta? Domenica scorsa la liturgia ci aveva presentato l’esempio di Maria, domenica prossima ci presenterà Giuseppe, oggi ci presenta Giovanni il Battista. Che cosa ha fatto di particolare questa persona? Lui è chiamato il precursore, cioè l’incaricato a preparare la strada del Signore. Come ha svolto la sua missione? In due modi. Prima di tutto con l’esempio della vita, si era ritirato in un luogo desertico praticando una vita povera e austera; poi predicava invitando le folle che andavano in cerca di lui, a cambiare vita. Usava un linguaggio forte; era il linguaggio che avevano un po’ tutti i profeti, fatto di minacce e richiamando i castighi di ...

Le 7 parole di Cristo in Croce: 5) Dio mio Dio mio perché mi hai abbandonato?

7 parole per 7 giorni Le sette parole di Cristo in Croce 5) Dio mio, Dio mio perché mi hai abbandonato? Siamo al punto centrale, al culmine della passione. Gesù ha un dubbio di fede? Ebbene sì. Lui si è fatto uno come noi in tutto e si è voluto caricare tutte le nostre debolezze per vincerle con il suo amore e queste debolezze lo portano il più in basso possibile. Anche qui Cristo mostra tutta la sua forza e la forze dell'amore. Non cederà neppure a questa prova e concluderà con la frase seguente: “Nelle tue mani affido il mio spirito”. Nel deserto il diavolo lo aveva tentato a svendere la sua divinità per avere il potere, nell'orto degli ulivi per evitare la sofferenza, ora magari un'ultima speranza che un ultimo miracolo possa porre termine a tutto, e invece no! L'umanità deve essere purificata in tutte le sue debolezze per essere divinizzata in tutto. Per parlare si serve delle parole del salmo 21. Questo non sminuisce la sofferenza causata da quest'...