Solo in Dio


Veniamo da Dio, andiamo da Lui, solo uniti a lui troviamo il vero significato di tutto

L'incarnazione di Gesù continua in noi oggi, quindi lo scopo della nostra esistenza è nell’essere al servizio di quel mistero.
Un aspetto tipico della filosofia orientale sulla vita religiosa è quello di raggiungere la liberazione globale dell’essere attraverso la comunione con l'assoluto. L'idea occidentale, invece, è quella di essere una scelta radicale del Vangelo al servizio del Regno di Dio.
Mescolando le due teorie si arriva all'idea di vivere nella consapevolezza continua della presenza di Dio come mezzo per rendere presente il Regno di Dio.
La grande novità del cristianesimo è nel fatto che in tutte le altre religioni l'unione con Dio si raggiunge attraverso lo sforzo dei nostri esercizi, nel cristianesimo essa è il dono di un Dio che si abbassa per unirsi a noi e portarci da Lui.
Qual è il piano di Dio per l’umanità? Nella lettera di San Paolo agli Efesini abbiamo la frase ” Instaurare omnia in Christo” (riportare tutte le cose sotto Cristo).  Ef 1: 5-10.
Nel libro della Genesi (1: 26-27) si dice che siamo stati creati a immagine di Dio. Gli uomini hanno rotto questa unione con la loro ribellione. Dio non li abbandona ma invia suo Figlio, un evento questo che richiede migliaia di anni di preparazione.
Gesù, in una preghiera che troviamo nel vangelo di Giovanni (Gv 17), spiega l'intero scopo della sua venuta e di ciò che ha fatto. Questa preghiera culmina con il versetto 21. "Come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch'essi in noi una cosa sola, perché il mondo creda che tu mi hai mandato.".
Di nuovo Gesù dice:  Io sono la vite, voi siete i tralci, se rimanete uniti a me porterete frutto, senza di me diventerete secchi”. (Gv 15: 5).
Il documento Vita Consecrata al n. 1 dice: " lo sguardo dei fedeli è richiamato verso quel mistero del Regno di Dio che già opera nella storia, ma attende la sua piena attuazione nei cieli ", e " Lungo i secoli non sono mai mancati uomini e donne che, docili alla chiamata del Padre e alla mozione dello Spirito, hanno scelto questa via di speciale sequela di Cristo, per dedicarsi a Lui con cuore «indiviso»”  Quindi non siamo religiosi per dare cose materiali ai poveri ma per far loro vivere un'esperienza di Dio.
- Nel Vangelo abbiamo un primo esempio di una persona che è stata in grado di entrare nel piano di Dio: Maria. Conosciamo bene la sua vita, essa è stata disponibile all'Annunciazione, attiva a Cana e fedele al Calvario. Ma voglio sottolineare tre momenti che ci fanno capire come sia riuscita a fare tutto ciò che ha fatto. Nel vangelo di Luca troviamo queste tre frasi:
- Riguardo alla visita dei pastori alla culla, si dice: "E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. Tutti quelli che udirono, si stupirono delle cose che i pastori dicevano. Maria, da parte sua, serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore." (Lc 2: 17-19) .
- Riguardo alla profezia di Simeone è detto: "Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui." (Lc 2: 33).
- Dopo l'episodio di Gesù nel tempio è detto: "Ma essi non compresero le sue parole. Partì dunque con loro e tornò a Nazaret e stava loro sottomesso. Sua madre serbava tutte queste cose nel suo cuore." (Lc 2: 50-51).
I tre episodi di Maria che rifletteva sulle cose nel suo cuore ci insegnano la necessità di una comprensione spirituale e mistica della realtà, una conoscenza che proviene da un'unione più profonda con Dio attraverso la preghiera e la meditazione.
Il mistico è una persona che riconosce che tutto ciò che accade viene da Dio ed è orientato a Lui.
Se nella nostra vita non abbiamo alcun contatto con Dio, allora non possiamo vedere nell'altro niente più che la persona esterna, e saremo incapaci di vedere in lui l'immagine di Dio. Quante volte nella confessione sento dire dalla gente: non posso perdonare, non posso dimenticare quello che mi hanno fatto, non posso parlare con loro ecc. È uno sforzo umano per risolvere il problema; in esso la fede non ha nulla da dire.
Il Vangelo ci racconta la chiamata dei Dodici. Essa si svolge su una montagna dopo una notte di preghiera (Mc 3,13, Lc 6,12). Nella vita di Gesù, ogni cosa importante è preceduta dalla preghiera. Quindi la vocazione è generata in una preghiera di Gesù al Padre. Ecco perché Gesù dice agli apostoli di pregare il Signore della messe per mandare altri lavoratori alla sua messe. Non puoi farti “apostolo”, è questione di elezione da parte di Dio, è Lui che ti sceglie. È importante poi quanto ci dice Marco: "Ne costituì Dodici che stessero con lui e anche per mandarli a predicare e perché avessero il potere di scacciare i demòni." (Mc 3,14). Al primo posto c’è lo stare con Lui. Devono essere con Gesù, riconoscere la sua unicità e la sua unità con il Padre per diventare testimoni del mistero. L'esperienza di stare vicino a Lui permetterà loro di stare con Lui anche quando andranno ai confini della terra.
La nostra preghiera, invece, è spesso un po 'diversa: Durante gli anni della formazione la preghiera occupa la parte principale del giorno, poi ci immergiamo nella vita apostolica e la preghiera diventa una delle tante cose da fare, quindi, più entriamo nelle attività, più la preghiera perde la sua posizione e se dobbiamo tagliare qualcosa perché il nostro programma è troppo pieno, tagliamo la preghiera.
Pensate a quante volte lavoriamo sodo tutto il giorno e arriviamo in chiesa per la preghiera semplicemente per compiere un dovere. Le attività la soffocano. Perché succede questo? Se la preghiera è semplicemente un chiedere al Signore, allora potrei perdere l’interesse perché le cose vanno bene comunque, quindi per cosa pregare? Oppure perché le cose non migliorano quindi è inutile.  Le preghiere della comunità hanno le loro parole e spesso non vi è alcuna connessione tra esse e le mie esigenze, non c'è spazio per introdurre le mie richieste se non alla fine, al momento delle intercessioni generali. Infine per chiedere, non ho bisogno di andare in cappella e passare del tempo lì. In realtà mi sento più devoto mentre lavoro che in cappella perché lì sento più il bisogno di Dio e sento più la sua vicinanza. Dio diventa come un dottore: se sono malato, vado da lui, se no, allora non c'è bisogno di lui.
Ma se la preghiera è un dialogo in cui la mia parte non è dominante ma secondaria, se Dio è colui che parla e io colui che risponde o domanda, allora ho bisogno di passare del tempo per l’ascolto. La preghiera è al servizio dell'esperienza di Dio. Non possiamo dire che facciamo l'opera di Dio o la volontà di Dio, se non troviamo il tempo per dialogare con Lui.
Se Dio è al centro, allora la preghiera non è la risposta ai miei problemi, ma piuttosto il contrario: il Signore invia degli input (alcune frasi nella preghiera o nel Vangelo, alcuni suggerimenti del predicatore, qualche improvvisa ispirazione); il nostro apostolato diventa una risposta ad essi, ne è influenzato.
Spesso prendiamo decisioni in base a ciò che riteniamo necessario per l'apostolato, ma poi ci lamentiamo che esse non combinano con la nostra vita religiosa e comunitaria. Il processo che dovremmo fare è invece quello che prima di prendere qualsiasi decisione, dovremmo ricordare a noi stessi che siamo religiosi.
Ovviamente la preghiera è anche una risposta ai problemi; affrontiamo delle situazioni e la preghiera offre soluzioni, ma attenzione a non cadere nella credenza magica che io prego e Dio farà funzionare le mie soluzioni. No! Prego Dio che mi faccia capire la sua soluzione e mi ispiri con il desiderio di offrire tutto me stesso, le mie capacità, la mia forza per realizzare quelle soluzioni, tenendo presente che le soluzioni di Dio non sono mai puramente materiali, ma soprattutto spirituali. Questo vuol dire dialogo.
Diamo un'occhiata a ciò che Gesù dice sulla preghiera:
Mt 6:5-15. Quando pregate non fatevi vedere e non balbettate parole.
Mt 6,19-21 Conserva il tuo tesoro in cielo.
Mt 7:7; Lc 11:9; Gv 16:24. Chiedete e riceverete.
Gv 4:23 La preghiera deve essere fatta in spirito e verità.
Mt 26:40 Pregate affinché non cadiate in tentazione.
Come ha pregato Gesù?
In diversi momenti si nota che Gesù prega in luoghi solitari durante la notte.
Abbiamo le sue parole durante l'ultima cena (Gv 17);
Quelle nel Getsemani (Mt 26,36-46; Mc 14,32-42; Lc 22, 40-46);
Quando dice: "Io ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, che hai nascosto queste cose ai dotti e ai sapienti e le hai rivelate ai piccoli." (Lc 10, 21);
Quelle alla risurrezione di Lazzaro (Gv 11: 41-42);
E finalmente quelle sulla croce.
Il Padre nostro (Mt 6,9-13; Lc 11,2-4) non è una preghiera, ma un insegnamento sulla preghiera, un modello da seguire.

Per il lavoro personale:
- Ho desiderio di pregare? (praticamente parlando, quando è ora di andare a pregare, arrivo in tempo, presto o tardi?)
- Quando sono in Chiesa, mi sento annoiato, distratto, desidero uscire?
- Quando esco dalla Chiesa sono più felice o è come se nulla fosse accaduto?
- Offro a Gesù ciascuna e tutte le cose che faccio? Faccio cose per la gloria di Dio o per lodare me stesso? La mia preghiera è un modo per mostrare agli altri che io sono buono?
- Sono consapevole della presenza di Dio nelle persone intorno a me?
- Sono in grado di accettare i momenti difficili della mia giornata come messaggio di Dio?
- Quanto tempo dedico al silenzio e alla riflessione, o sento dentro il bisogno di rumore, musica, ecc.?
- Quale tipo di preghiera preferisco? Perché?


Post popolari in questo blog

Gesù è davvero un re?

I santi, nostri amici

Cosa dobbiamo fare?