Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta beni materiali

Che c'è di male ad essere ricchi?

Che c’è di male ad essere ricchi? (Lc 16,19-31) Questa è una parabola molto delicata perché si presta a molte interpretazioni dal colorito politico e quindi potrebbe essere utilizzata in modo sbagliato. Io cercherò di attenermi al testo. Qual è il senso della ricchezza? La maggior parte delle persone, oggi direbbe che uno può accumulare beni fin che vuole e fare quello che vuole di tutte le sue ricchezze, basta che poi si ricordi di aiutare con la carità chi invece non è riuscito ad accumulare niente. Secondo questa interpretazione il ricco epulone avrebbe fatto solo un peccato di omissione, cioè di non aver aiutato Lazzaro. Che cosa dice Gesù al riguardo? Già domenica scorsa, nella parabola dell’amministratore, ci aveva indicato un uso diverso dei beni materiali. Oggi continua l’argomento e, come al solito, lo fa servendosi di una parabola, perché alla fine delle discussioni ognuno se ne torna a casa arroccato ancora di più alle sue idee, mentre la parabola è uno strumento p...

La conversione dell’amministratore infedele

La conversione dell’amministratore infedele (Lc 16, 1-13) Oggi ci troviamo di fronte ad una parabola difficile da commentare perché è necessario comprendere come funzionava la vita a quei tempi e inoltre comprendere l’uso che si fa di certe parole in quel contesto. Difatti pare che Gesù ci proponga di imitare un amministratore disonesto. Prima di tutto possiamo dire che la parabola presenta una situazione di vita molto concreta. L’ambiente sociale di quel tempo era quello del latifondismo. C’erano vaste zone del paese che erano molto fertili producendo uva, olive, grano e frutta. Esse erano possedute da persone molto ricche che abitavano, però, nelle grandi città, alcuni addirittura all’estero. Per far funzionare i loro interessi a distanza avevano amministratori in loco che gestivano tutto. Naturalmente non c’era la possibilità di resoconti finanziari, controlli sui prodotti e sulle vendite, e nemmeno la possibilità di venire a controllare come funzionavano gli affari, per di ...