Gesù ci guarisce: da cosa?
Gesù il guaritore. Mc 1,29-39 Il vangelo di oggi ci presenta la seconda parte della “giornata tipica” di Gesù; domenica scorsa avevamo visto l’importanza della preghiera e della predicazione, oggi quella delle guarigioni. All’uscita dalla sinagoga Gesù si reca subito alla casa di Pietro. La sinagoga e la casa sono tenute insieme dal ministero di Gesù: la sinagoga, il luogo della vita spirituale e la casa, il luogo della vita ordinaria. Ciò che è avvenuto nella sinagoga, nel contesto della preghiera e dell’ascolto della Parola, immediatamente produce frutti per la quotidianità della vita. Il passaggio dalla sinagoga alla casa, non è solo indice del rapporto tra vita spirituale e vita pratica, ma rappresenta anche il passaggio dall’Antico Testamento, cioè dalla religione basata su riti e norme, al Nuovo Testamento, cioè a una religione dove Dio lo dobbiamo incontrare in ogni momento, luogo o attività. Ma Dio come si presenta a noi nella quotidianità? Nella narrazione troviamo una...