Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta sapienza

Lavorare per Dio o fare il suo lavoro?

 Conclusione dell'Assemblea regionale PSMC Filippine. Oggi la liturgia ci d à due pugnalate. La prima ce la dà l’Antico Testamento attraverso la profezia di Isaia (11,1-10). Ci dice che Gesù sta venendo e noi lo sappiamo bene perché è Avvento. Poi aggiunge che su di esso si poserà lo Spirito Santo con i suoi doni, e anche questo è chiaro. Poi dice: Solo così sarà possibile costruire un mondo di vera pace. Non agiranno più iniquamente né saccheggeranno più il mio santo monte perché la conoscenza del Signore riempirà la terra. La teoria è molto bella, ma noi ci guardiamo attorno e vediamo dovunque divisione, lotte, invidia, vendetta. Le idee diverse diventano inconciliabili e gli interessi privati fomentano odio e guerre. In tutto il mondo troviamo guerre, più o meno dichiarate. Allora possiamo dedurne che il mondo non conosce più il Signore. Beh, è facile giudicare gli altri ma ognuno di noi può sinceramente dire quante volte si è trovato di fronte a situazioni di litigio, di...

Cosa è veramente prezioso?

Il tesoro, la perla e la rete Mt 13,44-46 Continua il discorso iniziato due domeniche fa delle parabole utilizzate da Gesù per far comprendere meglio le dinamiche del Regno di Dio, cioè del modo di vivere che L ui è venuto a proporci per entrare in comunione con Dio e quindi godere a pieno delle sue grazie. Allora avevamo affrontato alcuni temi importanti: In cosa consiste il Regno di Dio? A chi è riservato ? Cosa fare di fronte al Male? Come cresce? Oggi ci sono 2 allegorie: il tesoro e la perla e poi un riassunto finale fatto con un’altra allegoria, quella della rete. Qual è il messaggio di oggi? La prima lettura che ci parla di Salomone, ci dà un assist per interpretare correttamente le prime due parabole. Essa ci parla dell’importanza che la Sapienza ha nella vita dell’uomo. Ai tempi di Gesù il bene più prezioso che una persona voleva possedere era la “Sapienza” cioè la capacità di riconoscere ciò che è bene e ciò che è male e di fare sempre le scelte gradite a ...

le vergini sagge e stolte. come e perché

XXXII domenica anno A. Le dieci vergini Mt 25,1-13 Stiamo arrivando verso la fine dell’anno e anche verso la fine del Vangelo di Matteo. Gesù si trova ormai a Gerusalemme dove sa che entro pochi giorni si dovrà concludere la sua vicenda terrena. Ecco allora che fa un lungo discorso chiamato il discorso escatologico. Comunemente parlando potremmo definire questo discorso una illuminazione sulla fine dei tempi, ma più correttamente dovremmo definirlo discorso sul “fine“ non sulla fine, cioè sullo scopo dei tempi e come raggiungerlo. Durante questo discorso Gesù utilizza varie immagini per spiegare ai suoi discepoli come prepararsi al momento importante della morte e resurrezione di Gesù che rappresenta per tutti noi il punto di riferimento per comprendere la nostra morte e risurrezione. Al centro del discorso stanno le tre parabole del capitolo 25. La Chiesa ci offre questi tre racconti per la riflessione delle ultime tre domeniche dell’anno. Oggi abbiamo la prima, la così d...