Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta pazienza

Perché Dio non interviene?

 Cosa c'è di sbagliato in me? (Mt 13:24-43) Continua il vangelo di domenica scorsa, cioè le parabole sul Regno dei cieli. Gesù non vuole spiegarci cosa sia il regno dei cieli, ma come la vita di una persona cambia quando entra in contatto con esso e apre il suo cuore alla sua azione. Noi sappiamo che il Regno dei cieli è la presenza di Cristo tra di noi, quindi la domanda può essere riformulata dicendo: Come si comporta Dio con noi quando gli apriamo il nostro cuore? Quali sono le caratteristiche del suo agire? Domenica scorsa abbiamo sentito che egli semina con abbondanza, anche se sa che il nostro terreno non è quello adatto e molto del suo operato andrà perso. Oggi ci viene presentata una seconda caratteristica dell’agire di Dio: la pazienza. Nel campo che è il nostro cuore, lui ha seminato il bene, ma il diavolo, che è geloso, ha seminato il male. Essi crescono assieme, ma il Signore non agisce con fretta o violenza per estirpare il male, aspetta con pazienza che anch’esso po...

Pazienza, misericordia, umiltà: le chiavi del Regno

Zizzania, senape e lievito. 16a domenica anno A   (Mt 13,24-33) Domenica scorsa abbiamo ascoltato la parabola del seminatore. Oggi Gesù continua la presentazione di come funziona il suo Regno utilizzando la parabola della zizzania, quella del granello di senape e quella del lievito. Domenica prossima avremo le ultime 3 similitudini. Le tre parabole, o meglio allegorie, di oggi   sono semplici nella loro struttura ma molto importanti per il messaggio che portano e molto adatte a rispondere alle problematiche dei cristiani della comunità di Matteo e anche di molti Cristiani di oggi. Se facciamo un excursus veloce su quali sono state le vicende dei primi anni della cristianità possiamo dire che nella prima generazione ci fu una rapida diffusione della nuova dottrina, al di là di ogni speranza. Molte persone, Ebrei e anche pagani si convertirono, ma verso la fine di quella generazione iniziarono persecuzioni molto forti, la più famosa delle quali fu quella di Nerone, nella ...