Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta quaresima

Come vivere la Quaresima

  Come vivere la Quaresima Come ben sapete stiamo celebrando un Anno Santo. Questo evento speciale è un momento per sentire davvero la vicinanza e le benedizioni di Dio. Quest'anno, il tema scelto dal Papa è " Pellegrini di Speranza ." Siamo tutti in un cammino speciale per avvicinarci a Dio, guidati dalla speranza. Il periodo di Quaresima, che inizia oggi, è una parte fondamentale dell’Anno Santo. È un cammino di quaranta giorni che ci porta fino alla Pasqua. Quest’anno, siamo particolarmente invitati a scoprire quanto Dio sia vicino a noi. Il Gesù in cui crediamo ha mostrato il Suo amore morendo per noi sulla croce e risorgendo dopo tre giorni. Lo ha fatto per dimostrarci che, con la fede, tutto è possibile perché il Suo amore è più forte di qualsiasi peccato.   Ecco perché ci viene richiesto di prepararci bene a questa grande festa facendo questo viaggio di quaranta giorni. Il numero quaranta ha radici profonde nella Bibbia. Il Diluvio Universale è durato 40 gi...

La quaresima di Gesù

La quaresima di Gesù È iniziata la quaresima. La Chiesa ci offre 40 giorni di preparazione all’evento più importante della nostra vita di fede: la morte e risurrezione di Gesù. Noi siamo abituati a sentire il racconto delle tentazioni di Gesù con tutti i dettagli fornitici da Matteo e Luca. Quest’anno la liturgia ci presenta la versione di Marco che è molto più sintetica: niente discorsi tra Gesù e il diavolo, ma solo un elenco di fatti. Ecco i punti principali su cui soffermarci: ·        Lo Spirito guida Gesù nel deserto ·         Si ferma lì 40 giorni ·         Il diavolo lo tenta ·         È a contatto con gli animali selvatici ma un angelo lo serve Lo Spirito porta Gesù nel deserto . Gesù ci va per una ragione spirituale, vuole fare una verifica sulla verità della sua missione, sulle sue conseguenze, sugli atteggiamenti che deve tenere...

Anche Gesù è tentato?

Anche Gesù è tentato? Oggi ci troviamo di fronte ad un Vangelo Strano. Gesù, che è Dio, viene tentato dal demonio. Di sicuro il diavolo sapeva chi era Gesù e che quindi non sarebbe caduto nella tentazione. Perché sprecare il suo tempo e le sue energie? Gesù non è solo Dio, egli è anche uomo e allora il diavolo sta tentando di far emergere la parte umana di Gesù per creare una divisione in lui tra il suo essere Dio è il suo essere uomo. Le tre tentazioni di Gesù nel deserto rappresentano le tentazioni che quotidianamente anche noi sperimentiamo nella nostra vita, tentazioni che vengono dalla stessa natura umana, che tutti noi condividiamo. Guardando a quanto avvenuto a Gesù, quindi, vediamo che esse possono essere superate solo se si dà spazio alla parte Divina presente in ciascuno di noi; siamo figli di Dio, e siamo chiamati a vivere in unione con Lui. Ma cosa sono queste tre tentazioni? La prima riguarda la voglia di soddisfare tutte le nostre necessità fisiche. Ho bisogno d...

Quaresima: via a Cristo

  Per una Quaresima fruttuosa. Ogni anno trascorriamo 40 giorni per prepararci alla grande festa della Pasqua. Chiamiamo quei giorni “Quaresima”. Li conosciamo bene. Cosa facciamo soprattutto in quei giorni? Cerchiamo di fare qualche sacrificio come ad esempio rinunciare alla carne il venerdì, smettere di bere alcolici o birra, o di fumare o di mangiare dolci. Questo è buono e utile. Ma perché dovremmo farlo? E soprattutto, perché dopo Pasqua dovremmo ricominciare a bere o fumare o mangiare troppo? Ha senso questo sacrificio? Come abbiamo detto la Quaresima è la preparazione al grande evento della Passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo, quindi per comprendere il vero significato della Quaresima dobbiamo guardare a quegli eventi. Essi rappresentano qualcosa di molto più grande del semplice fatto che è accaduto. Non si tratta di qualcuno che è morto, ma di qualcuno che è morto per me, per liberarmi dalla schiavitù dei miei peccati e delle mie cattive abitudini, e ha realme...

Quaranta giorni di verità.

  Il cammino per sconfiggere l’ipocrisia. (Mt 6,1-6; 16-18)  Tutti abbiamo bisogno di migliorare. La Chiesa ci propone questo periodo di quaresima come tempo opportuno per fare in noi un miglioramento vero e sostanziale. Si tratta di 40 giorni che ci associano a Gesù nel deserto. Come guida per entrare in questo cammino, la liturgia ci propone alcune frasi prese dal capitolo 6 del vangelo di Matteo. Siamo all’interno del discorso della montagna. Gesù ci dice una cosa molto forte: Non è solo importante fare quel che è giusto, ma è importante anche il modo in cui lo facciamo. «State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro, altrimenti non c’è ricompensa per voi presso il Padre vostro che è nei cieli.». La vana gloria ci fa perdere la vera gioia. Il bisogno di riconoscimento e di stima è un bisogno umano. Fin da piccoli sentiamo questo bisogno per ricevere sicurezza e tanto più ne riceviamo, tanto più cresciamo confidenti...

Nel deserto del nostro cuore: la lotta tra le passioni e i desideri.

  Nel deserto del nostro cuore: la lotta tra le passioni e i desideri. (Mc 1,12-15) In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano. Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo». Tutti gli anni, alla prima domenica di Quaresima, la liturgia ci propone la riflessione sul periodo passato da Gesù nel deserto dove viene tentato da Satana. Noi subito pensiamo alla descrizione dettagliata fatta dal Vangelo di Matteo o di Luca, quest’anno, invece, la liturgia ci presenta la versione di Marco che è molto essenziale nella sua presentazione, solo due righe ma che in poche parole fanno riferimento a tanti dettagli carichi di significato. Luca e Matteo vogliono porre l’accento sugli aspetti della lotta che Gesù dovrà sostenere con Satan...