Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Giovanni Battista

Cosa dobbiamo fare?

 Cosa dobbiamo fare? Domenica scorsa Giovanni ci invitava ad un cammino di conversione nel deserto. Oggi ci fornisce direttive più precise. Egli inizia a predicare a coloro che si avvicinano a lui per essere battezzati. La domanda che gli pongono dovrebbe essere anche la nostra: “Cosa dobbiamo fare?” Come possiamo cambiare vita? Troppo spesso pensiamo e parliamo bene ma viviamo male. Abbiamo detto che non dobbiamo farci bloccare dalle cose materiali, ma la religione non può essere solo spirituale , deve necessariamente tradursi in vita, altrimenti la conversione non è autentica.   Il vangelo ci presenta 3 gruppi di persone. Il primo gruppo è quello delle folle. Essi rappresentano la gente comune, tranquilla. Sono persone che vivono la loro quotidianità senza particolari problemi o entusiasmo, ma quando ascoltano il Vangelo provano un’inquietudine interiore. Anche noi alle volte ci chiediamo: Cosa mi succederebbe se prendessi sul serio ciò che il Vangelo mi dice? Gio...

Nel deserto con Giovanni il Battista.

  Nel deserto con Giovanni il Battista. Lc. 3,1-6 Natale si sta avvicinando e abbiamo una guida speciale che ci accompagna all'incontro con Gesù: Giovanni il Battista. Luca ci presenta con precisione le date e l’ambiente storico in cui si svolge l’apostolato di Giovanni. Menziona date precise e personaggi ben conosciuti, sette per l’esattezza, tutti potenti dell'epoca: alcuni Romani, altri di diverse nazionalità e persino due sommi sacerdoti. Perché? Perché Luca vuole farci capire che non sta raccontando una favola, ma eventi concreti e ben situati nella storia. Dà molta importanza al messaggio di Giovanni il Battista, un messaggio che non è separato dalla vita quotidiana ma che coinvolge tutti gli uomini di ogni età e nazione, e che riguarda tutte le nostre attività quotidiane. Non possiamo vivere la nostra fede e la nostra vita quotidiana come se fossero due cose separate. Necessariamente, una influenzerà l’altra. Non c’è fede che non esiga di essere messa in pratica, e ...

Novena di Natale 8. Il nome di Giovanni

23 dicembre -   Un nome, una missione        (Lc 1,57-66) Il Vangelo di oggi sembra raccontare una storia normale, che può capitare in qualsiasi casa dove nasce un nuovo bambino, ma ha un insegnamento importante per noi oggi. Quando arriva il momento di dare il nome al nuovo bambino, tutti i vicini e i parenti vengono a casa di Zaccaria e iniziano a dare i loro suggerimenti. L'assegnazione del nome era una cerimonia molto importante in quel tempo, come per noi oggi il battesimo, e di solito veniva eseguita 7 giorni dopo la nascita. Il nome indicava la natura della persona e quindi di solito le persone sceglievano nomi con un profondo significato biblico che indicavano l'azione di Dio nella vita di quella persona, altrimenti venivano usati nomi che indicavano alcuni antenati importanti, per mostrare loro riverenza. Per questo le persone che sono venute a casa di Zaccaria suggeriscono che il nome del bambino sia lo stesso di suo padre che era una person...

Novena di Natale 1. Giovanni

16 dicembre – Giovanni        (Gv 5,33-36) Siamo all'inizio di un viaggio di 9 giorni che ci porterà a Betlemme, alla culla di Gesù. Un cammino che ha lo scopo di purificare le nostre intenzioni e la nostra mente così quando incontreremo Gesù potremo riconoscerlo per quello che è veramente, il nostro Salvatore. Potrete dirmi che questo viaggio l'avete già fatto tante altre volte, ogni anno come oggi e quindi conoscete già Gesù. Siete sicuri? L'avete mai incontrato o conoscete forse solo un'immagine che vi siete creati di Lui? Nei prossimi giorni ascolteremo brani del Vangelo che parlano direttamente di tutti gli eventi avvenuti poco prima della sua nascita. Oggi il Vangelo è diverso, è Gesù stesso che parla e parla a persone che lo osservavano da vicino, cercando di sapere tutto di lui. I presenti chiedevano a Gesù se avesse qualcuno che potesse essere un testimone per Lui, ma colui che ha parlato di Lui, Giovanni Battista, hanno permesso che fosse ucciso da...

Profeta prima ancora di nascere

  Profeta prima ancora di nascere (Lc 1,39-45)  Di sicuro avete sentito già tante prediche a commento del Vangelo che abbiamo ascoltato oggi, e quasi sempre esse erano state fatte per parlare della Madonna. Senza dubbio lei è la persona più importante all'interno del brano di oggi, mentre svolge la sua missione di portare Gesù alla famiglia di Elisabetta e Zaccaria, e soprattutto a Giovanni, per far loro comprendere qual è la loro vocazione. Oggi con voi, però, voglio analizzare il Vangelo dal punto di vista di Giovanni, perché in questo cammino di Avvento è stato lui che ci ha accompagnato per preparare il nostro incontro con il Messia. Due domeniche fa ci aveva detto di preparare una strada nel deserto, lavorando su noi stessi per appianare le nostre colline o riempire i nostri burroni; domenica scorsa ci aveva fatto capire che tutti siamo chiamati a vivere da cristiani, e lo dobbiamo fare nelle cose semplici di ogni giorno, non solo nelle grandi imprese di un momento. Il...