Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta semplicità

Giovanni il Battista: convertirsi alla semplicità.

La povertà nella normalità, via per la conversione. Lc 3, 10-18 Domenica scorsa abbiamo visto Giovanni il Battista, chi era e dove si trovava. Il messaggio che ci aveva dato era un invito alla conversione, cioè un ribaltare radicalmente il nostro modo di pensare. Oggi ci spiega come fare questo cambio radicale di vita. Il Messia sta per arrivare e la gente non è pronta ad accoglierlo, distratta da mille cose e da messaggi contraddittori dei sui capi. Giovanni inizia a predicare a coloro che vanno da lui per farsi battezzare. Il vangelo ci presenta 3 gruppi di persone. La frase con cui essi si rivolgono a lui dovrebbe essere anche la nostra: “Cosa dobbiamo fare?” Come fare a cambiare vita? Come uscire dall’ipocrisia del pensare e parlare bene ma vivere male? La religione non può essere una cosa semplicemente spirituale, deve necessariamente tradursi in vita se no la conversione non è vera. Il primo gruppo è quello delle folle. Rappresentano la gente normale, tranquilla. Sono...

Maria Madre di Dio e modello nostro

Maria Madre di Dio L c 2,16-21 Otto giorni sono passati da quando abbiamo celebrato il Natale ma per la liturgia oggi è ancora Natale, il mistero è lo stesso ma visto da un’altra prospettiva, quella di Maria. Maria è presentata nel vangelo come donna semplice, donna di ascolto, donna di fede, donna di presenza. Permettetemi di precisare queste quattro parole. Donna semplice. Lei figlia di un’umile famiglia da un umile villaggio della Galilea, vive la quotidianità di tutte le donne della sua terra e del suo tempo. Cosa rende Maria diversa? La sua fede, la sua unione spirituale con Dio, con il suo piano, che rende possibile a Dio di parlarle attraverso l’angelo, prima, ma poi anche attraverso i pastori, Simeone, ed infine Gesù stesso. Allora possiamo chiamare Maria donna dell’ascolto. Donna dell’ascolto. Questo è un atteggiamento strettamente legato a quello di prima. In ogni momento Maria avrebbe potuto parlare, spiegare, invece la vediamo sempre intenta ad ascoltare, rifle...

Personaggi Biblici 5: Salomone

Salomone - Umiltà e semplicità di cuore Leggiamo insieme dal 1° libro dei Re 3, 5-12 Salomone, figlio di Davide è considerato il più grande dei re di Israele. Al suo tempo, la nazione ha vissuto un periodo di pace, di prosperità economica. Lui ha costruito il tempio di Gerusalemme. Con Saul e Davide il regno si era ingrandito, con Salomone diventa stabile e potente, dopo Salomone esso si dividerà in due, la parte Sud chiamata Giuda sotto il figlio di Salomone, Roboamo, e la parte Nord chiamata Israele sotto il re Geroboamo. Di Salomone, la bibbia dice che fu il più ricco re del suo tempo e il più sapiente, e tutti andavano da lui a chiedere consigli su come risolvere i loro problemi. Quale fu il suo segreto? Non fu un grande perché era ricco, perché era forte, perché era intelligente, ma perché era aperto alla grazia di Dio con umiltà. Ognuno di noi ha ricevuto da Dio dei doni. Dobbiamo saperli riconoscere e usare nel modo giusto. Ma quanto più dobbiamo usarli tan...