Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Annunciazione

Cosa ci chiede Dio e cosa succede quando gli diciamo di sì

 La porta si è aperta Fino a qualche tempo fa la festa dell’Annunciazione era considerata una festa della Madonna, oggi, invece, è annoverata tra le feste del Signore, perché con quell’avvenimento si celebra la vera Incarnazione di Dio tra gli uomini. Questo fatto assume un significato particolarmente importante oggi, perché siamo alla vigilia di Natale. Se però, da una parte, la liturgia ci chiede di concentrarci sempre di più sul mistero del Salvatore che viene, dall’altra non possiamo negare che essa ci invita a fare questo sforzo presentandoci come modello da seguire Maria, la Madre di Gesù, come d’altronde aveva fatto nelle settimane scorse presentandoci Giovanni, il precursore di Gesù. Il disegno di amore di Dio per l’umanità e il desiderio di salvare tutti noi, ad un certo punto, si è concretizzato nel grembo di una donna: Maria. L’annunciazione avviene nell’anno 746 dalla fondazione di Roma, anno 20 dell’imperatore Cesare Augusto e anno 29 del regno di Erode il Grande...

L’umiltà di Maria rende possibile l’Incarnazione

Cosa dice l'Angelo a Maria?                                                                      4° domenica d’avvento anno B.   (Lc 1,26 – 38) Fino a qualche tempo fa la festa dell’Annunciazione era considerata una festa della Madonna, oggi, invece, è annoverata tra le feste del Signore, perché con quell’avvenimento si celebra la vera Incarnazione di Dio tra gli uomini. Questo fatto assume un significato particolarmente importante oggi, perché siamo a soli 5 giorni dalla festa del Natale. Se però, da una parte, la liturgia ci chiede di concentrarci sempre di più sul mistero del Salvatore che viene, dall’altra non possiamo negare che essa ci in...