Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta relazioni

Cosa è veramente importante nella vita

  Cosa è veramente importante nella vita?   Con il vangelo di oggi, iniziamo un lungo discorso che Gesù tenne a Cafarnao riguardo al pane della vita eterna. Il pane—o, qui nelle Filippine, potremmo dire riso—fornisce nutrimento per la nostra vita quotidiana. Ma qual è il nutrimento che ci garantisce la vita eterna? Questa domanda viene affrontata chiaramente fin dall'inizio con l'affermazione chiave di Gesù: "Mi cercate perché avete mangiato il pane e vi siete saziati. In verità vi dico, non lavorate per il cibo che perisce, ma per quello che dura per la vita eterna." Domenica scorsa abbiamo letto del miracolo della moltiplicazione del pane e abbiamo notato che era un'anticipazione dell'istituzione dell'Eucaristia. Questo lungo discorso è la spiegazione che Gesù stesso ci dà per comprendere il mistero dell'Eucaristia. Il discorso copre diverse domeniche, quindi non possiamo—e non è necessario—discutere tutto oggi. Voglio concentrarmi sull'affer...

Scovare il diavolo che è in noi

Faccia a faccia col diavolo che è in noi ( Mt 4,1-11 ) All’inizio di questo cammino di quaresima la liturgia vuole che facciamo due esperienze forti per capire che dobbiamo avviarci verso la Pasqua con un impegno spirituale forte evitando la tentazione della superficial ità . La prima proposta fattaci è quella di incontrare il diavolo e la seconda è visitare il paradiso. Noi viviamo in una società in cui parlare del diavolo è quasi impossibile perché da una parte c’è un gruppo ristretto di persone che lo vede dappertutto, dall’altra parte c’è la stragrande maggioranza delle persone che al diavolo non crede più, pensa che sia qualcosa inventato nel medioevo per spaventare i cristiani e obbligarli a pregare, evitare i peccati, cose che di per sé non volevano fare. Noi sappiamo che lui esiste, ma dobbiamo capire bene chi è e come agisce per non cadere in superstizioni o scetticismo. Di solito mostriamo il diavolo come un essere orrendo con corna o zampe da capra, ma, ...

Tentazioni e relazioni, che rapporto c'è?

Le tentazioni: come impostiamo le nostre relazioni? Lc. 4,1-13 Inizia la quaresima. Ogni anno la liturgia ci propone per questa domenica la riflessione sulle tentazioni di Gesù nel deserto. Gesù è uno che avendo abbracciato tutte le nostre debolezze è stato tentato durante tutta la sua vita. Questo ci fa sentire Gesù vicino, perché come dice anche la lettera agli Ebrei è stato tentato in tutto anche se, vivendo in pienezza la sua unione con lo Spirito, ha poi sempre seguito ciò che lo Spirito dettava e non ciò che la debolezza della carne desiderava, evitando così ogni peccato. Luca e Matteo nel presentarci questa realtà delle tentazioni che Gesù ha dovuto affrontare, la rappresentano in tre quadretti ambientati all’inizio della sua vita pubblica, momento in cui, essendo lui in uno stato di riflessione e programmazione su quello che avrebbe dovuto fare poi in tutta la sua vita, la tentazione si sarà di sicuro presentata in maniera più forte e concreta. Ricordiamoci che ques...