Pane o povertà?
La Prima tentazione e il voto di povertà (Mt 4: 1-4)
Il primo scopo delle tentazioni è di far dimenticare o
dubitare la nostra relazione con Dio: "Se
sei Figlio di Dio ...". Satana vuole che usiamo ciò che Dio ha dato
per dimostrare ciò che siamo. Quindi le nostre capacità, i nostri doni, non
sono più al servizio del Regno di Dio, ma un modo per superare i nostri dubbi.
Psicologicamente parlando, farti combattere i tuoi dubbi è il modo migliore per
mettere il dubbio in te. La stessa frase accompagnerà Gesù nelle parole di
molti demoni posseduti, quando poco prima del miracolo dicevano "Io so chi sei" per mettere il
dubbio su Gesù. Quando Gesù è sulla croce, le parole delle persone che lo
deridono sono le stesse: " Ha
salvato gli altri, non può salvare se stesso. È il re d'Israele, scenda ora
dalla croce e gli crederemo. Ha confidato in Dio; lo liberi lui ora, se gli
vuol bene. Ha detto infatti: Sono Figlio di Dio!". (Mt 27: 42-43).
Gesù è chiamato a fare un miracolo per dimostrare la sua relazione con Dio. È
la tentazione che affrontiamo quando cadiamo nell'efficientismo: sentiamo il
bisogno di comportarci bene nell'apostolato per essere buoni religiosi o per
essere felici nella nostra vocazione. Questa è anche la ragione per cui molte
persone rifiutano Dio; dopotutto, non sta risolvendo il problema della povertà,
delle guerre e della fame nel mondo.
Il secondo significato sottile della tentazione sta nel
fatto che facendo un miracolo per soddisfare il suo bisogno, Gesù avrebbe
provato che ciò che sentiamo diventa automaticamente un diritto e dovrebbe
essere soddisfatto. Questo mette le cose materiali sopra ogni altra cosa nella
nostra vita. Gesù dice chiaramente: "Non di solo pane vive l'uomo ".
Gesù ci ricorda che lo spirituale è più importante del materiale.
Il nostro voto di povertà è la risposta spirituale a
questa tentazione e al problema della povertà del mondo. Il nostro voto di
povertà non risolve il problema degli affamati, dei senzatetto, ma ci insegna
che il problema non si risolve solo guardando al bisogno materiale di queste
persone, e che invece di miracoli o dimostrazioni di potere dovremmo puntare
sulla condivisione.
Gesù, che rifiuta di fare il pane per se stesso, non si
astiene dal fare pane per migliaia e, infine, dal dare il pane della vita
eterna a tutti. Le grandi nazioni parlano molto della povertà, ma non hanno
idea di cosa significhi. Parlano di sradicare la povertà, ma non possono avere
successo perché mancano dello strumento più importante: il coraggio di sacrificare
e condividere la loro ricchezza.
Il marxismo usava bene l'argomento della condivisione
quando affermava che solo il comunismo può garantire il pane per tutti, ma ha
dimenticato completamente la parte spirituale.
Nell'episodio della moltiplicazione dei pani (Lc 9, 12),
Gesù dà il pane alle persone perché hanno lasciato tutto per andare da lui e
ascoltare la sua parola (l'uomo non vive solo di pane). Il voto di povertà avrà
successo solo se seguirà la dinamica del miracolo della moltiplicazione con i suoi
tre momenti preparatori: 1- Lasciare tutto per seguire Gesù, 2- nutrirsi la
parola di Dio e 3- entrare nelle dinamiche dell'amore che ci fanno comprendere
i bisogni degli altri e ci portano a condividere con loro quel poco che
abbiamo.
Quando non rispettiamo questo ordine di cose, le cose
materiali stesse collassano (vedi la caduta sia del marxismo che del
capitalismo).
Papa Giovanni Paolo II nel documento “Vita consecrata”
al n. 89 dice chiaramente che il voto di povertà è necessario nella società di
oggi per contrastare la mentalità secolare secondo cui dobbiamo soddisfare
tutti i nostri desideri materiali, anche quando questi contrastano con i
bisogni dell'altro. La soddisfazione dei nostri bisogni materiali non dovrebbe
mai essere una priorità, ma soggetta alla crescita dei nostri bisogni
spirituali, e non dovrebbe mai portare a contrapposizione con le altre persone
ma alla condivisione. In tutta la storia abbiamo esempi di santi che hanno
vissuto la povertà come scelta. La Chiesa ha costantemente bisogno di tali
testimoni delle Beatitudini per contrastare la cultura.
Ecco perché in Matteo 5:3 Gesù dice: "Beati i poveri in spirito, loro è il Regno
dei cieli". Poveri nello spirito, perché possiamo avere persone povere
ma che maledicono la loro situazione; essi non sono benedetti. La promessa ai
poveri non è il possesso del paradiso ma di quel regno di Dio che Gesù predica
e di cui abbiamo parlato ieri. Se scambiamo la posizione delle parole nella
frase capiamo meglio: a chi appartiene il regno? (la comunione con Gesù), chi
può essere chiamato cristiano? A quelli che sono poveri in spirito; essi sono i
fortunati. Ciò significa che la comunione con Gesù è possibile solo attraverso
la povertà nello spirito. Non è un optional. Naturalmente essere poveri in spirito,
se non ha conseguenze reali nella nostra vita materiale è una bugia e quindi
non ci porterà la felicità.
Qualcuno potrebbe dire: "È troppo difficile!",
Gesù risponde che o sei salato o sei inutile (cfr. Mt 5,13).
Qualcuno potrebbe dire: "Ma che cosa ci
accadrà?", Gesù risponde: "Dio si prenderà cura di te. Guarda gli
uccelli dell'aria e i fiori nei campi ". E questo è il terzo punto
riguardante la povertà: Dio si prenderà cura di noi. La povertà è il modo per
dimostrare a Dio che confidiamo in lui (cf. Mt 6,26).
La sfida della vita religiosa oggi è in questo modo
radicale di accettare e vivere i voti. Qualsiasi altra cosa facciamo, anche le
altre persone possono farlo. Oggi infatti abbiamo molti movimenti religiosi,
istituti secolari e terz'ordini, società di vita apostolica, che vivono, a
diversi livelli, il loro impegno verso il Signore e verso il mondo. Possono
adottare molti degli stili del mondo e fare lo stesso apostolato che facciamo
noi ma a modo loro come buoni cristiani. Non spetta a noi vivere questo tipo di
impegno. Noi abbiamo una spiritualità, loro ne hanno una diversa.
Quindi le beatitudini sono per tutti, ma il grado di
impegno è diverso.
La 3a beatitudine è in realtà la stessa della prima.
"Beati i miti, erediteranno la terra".
Nella lingua ebraica la parola “povero” e “mite” è la stessa. In una società
basata sull'avidità e sul potere, quelli che erano miti finivano sempre per
essere anche sfruttati e poveri. Gesù dice di se stesso: "Imparate da me perché sono mite e umile di
cuore" (Mt 11,29).
La mitezza è la via scelta da Dio per essere re, basta
vedere tutte le profezie sul Messia. I mansueti erediteranno la terra perché il
re della terra è il "mite".
Dio ha promesso la terra ad Abramo e Mosè, il popolo
d’Israele ha ottenuto queste terre attraverso grandi battaglie e lotte. Ora
nella nuova alleanza questo non accade più: la terra è data ai mansueti non ai
vittoriosi. Quando ci aspettiamo di conquistare o raggiungere le cose usando
solo il potere, siamo nell'Antico Testamento e destinati a fallire. La fiducia
nella Provvidenza, ci dice che Dio ci darà tutto ciò di cui abbiamo bisogno,
non in cambio dei nostri meriti ma per amore.
Gesù, il Figlio di Dio, è venuto a predicare un mondo di
pace e armonia, dove tutti sono fratelli, figli di Dio, dove non c'è divisione
di razza, colore, religione, perché tutti riconoscono il nome di Dio come
Padre.
Quindi ricapitolando abbiamo tre aspetti necessari per
vivere correttamente il nostro voto di povertà:
- Il primo posto dovrebbe essere dato alle cose
spirituali Mt 6:33 " Cercate prima
il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in
aggiunta ".
- Dovremmo dimostrare concretamente la fiducia in Dio.
- La scelta di Dio dovrebbe portarci a condividere le
nostre cose con gli altri: condividere con i poveri e provocare i ricchi.
Questo spesso ci porta al vero distacco e anche
all'alienazione del nostro possesso materiale.
- - Per fare spazio e concentrarsi meglio sullo spirituale;
- - Perché possiamo condividere solo ciò che abbiamo;
- - Perché quando non abbiamo più sicurezze umane rimaniamo solo con la nostra fiducia in Dio.
Quali sono le tentazioni in cui cadono i religiosi oggi?
Le nostre preoccupazioni riguardano principalmente le
cose materiali.
Cerchiamo una posizione stabile e lavoro;
Cerchiamo comfort;
Cerchiamo sicurezza, e tutti gli strumenti che possono
farci avere successo;
Chiediamo ciò che è necessario, poi ciò che è utile, poi
quello che potrebbe essere utile e così finiamo in una posizione molto migliore
e più comoda di quelli che ci circondano e, per mantenere tale posizione,
spesso dobbiamo dire no alle richieste di quelli che vengono a bussare alla
nostra porta.
Ci adattiamo alla mentalità del mondo e abbiamo paura di
essere “pietra d’inciampo”.
Gesù manda i discepoli alla loro prima missione e ordina
loro di non prendere nulla con se stessi (Mc 6,8-9).
Abbiamo paura di soffrire e lavorare sodo: " Sforzatevi di entrare per la porta stretta,
perché molti, vi dico, cercheranno di entrarvi, ma non ci riusciranno."(Lc
13,24).
Troviamo difficile accettare i trasferimenti, adattarci
a nuovi ambienti, nuovi alimenti, nuovo clima.
Diventiamo sempre più indipendenti.
- Quanto siamo disposti a rinunciare per essere fedeli
alle richieste dell'apostolato e dei superiori?
- Quale immagine di noi hanno le persone che vivono
intorno a noi e coloro che vengono quotidianamente alle nostre opere?
- Cosa c'è nella mia vita a cui non vorrei mai
rinunciare? Perché?
- Se i miei superiori mi dessero un nuovo incarico in
una casa o in una zona più povera, forse lontano, come mi sentirei?
- Cosa mi preoccupa del mio futuro?