Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta avvento

Cosa dobbiamo fare?

 Cosa dobbiamo fare? Domenica scorsa Giovanni ci invitava ad un cammino di conversione nel deserto. Oggi ci fornisce direttive più precise. Egli inizia a predicare a coloro che si avvicinano a lui per essere battezzati. La domanda che gli pongono dovrebbe essere anche la nostra: “Cosa dobbiamo fare?” Come possiamo cambiare vita? Troppo spesso pensiamo e parliamo bene ma viviamo male. Abbiamo detto che non dobbiamo farci bloccare dalle cose materiali, ma la religione non può essere solo spirituale , deve necessariamente tradursi in vita, altrimenti la conversione non è autentica.   Il vangelo ci presenta 3 gruppi di persone. Il primo gruppo è quello delle folle. Essi rappresentano la gente comune, tranquilla. Sono persone che vivono la loro quotidianità senza particolari problemi o entusiasmo, ma quando ascoltano il Vangelo provano un’inquietudine interiore. Anche noi alle volte ci chiediamo: Cosa mi succederebbe se prendessi sul serio ciò che il Vangelo mi dice? Gio...

Nel deserto con Giovanni il Battista.

  Nel deserto con Giovanni il Battista. Lc. 3,1-6 Natale si sta avvicinando e abbiamo una guida speciale che ci accompagna all'incontro con Gesù: Giovanni il Battista. Luca ci presenta con precisione le date e l’ambiente storico in cui si svolge l’apostolato di Giovanni. Menziona date precise e personaggi ben conosciuti, sette per l’esattezza, tutti potenti dell'epoca: alcuni Romani, altri di diverse nazionalità e persino due sommi sacerdoti. Perché? Perché Luca vuole farci capire che non sta raccontando una favola, ma eventi concreti e ben situati nella storia. Dà molta importanza al messaggio di Giovanni il Battista, un messaggio che non è separato dalla vita quotidiana ma che coinvolge tutti gli uomini di ogni età e nazione, e che riguarda tutte le nostre attività quotidiane. Non possiamo vivere la nostra fede e la nostra vita quotidiana come se fossero due cose separate. Necessariamente, una influenzerà l’altra. Non c’è fede che non esiga di essere messa in pratica, e ...

Gesù dove sei?

 Gesù, dove sei? 1a domenica di Avvento C Preso in se stesso, il vangelo di oggi parla della fine del mondo e della seconda venuta di Cristo. Io penso che per poterne ricavare qualcosa di utile alla nostra vita noi dobbiamo leggerlo come se Gesù ci stia invitando a prepararci all’incontro con Lui, prima di tutto nel prossimo Natale, ma poi anche, in modo più definitivo, al momento della nostra morte. La domanda che dobbiamo porci è: sono pronto ad incontrare Gesù? Quando lo incontrerò saprò riconoscerlo? Forse noi pensiamo che Dio si mostri sempre attraverso grandi eventi, positivi come miracoli o negativi come terremoti e distruzioni. Queste cose avvengono ma non sono legate necessariamente alla fine del mondo e molto probabilmente non alla fine della nostra vita. Allora come prepararci? Ecco il significato del periodo di Avvento che oggi iniziamo. Gesù oggi ci dice: State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni d...

Vivere l'attimo presente per conquistare l'eternità

1a domenica di avvento. Prima domenica dell’anno A. (Mt 21,37ss) “ Come avvenne al tempo di Noè…” Cos’è avvenuto al tempo di Noè di così grave da causare il diluvio? Niente di particolare. Vivevano la loro vita normale concentrandosi su quello che facevano ma non erano abituati a relazionarsi con Dio cioè tutto quello che facevano dipendeva dai loro sforzi e mettevano la loro felicità nel risultato di quello che facevano. Non ha importanza come sia avvenuto il diluvio e cosa abbia provocato, ma ogni volta che diventiamo schiavi di noi stessi e perdiamo la capacità di vedere cosa ci sta attorno, provochiamo in noi stessi delle perdite simili a un diluvio. Mi chiedo cosa c’è di diverso nella società di oggi. Oggi più che mai v iviamo in un mondo chiuso in se stesso. Il secolarismo ci dice che possiamo e dobbiamo ricercare la nostra felicità nel mondo stesso perché ormai tutto è possibile. In Internet troviamo le informazioni di tutto quello che vogliamo, possiamo tro...