Buona Pasqua


I professori che rinunciarono alla Ferrari.
Nei mesi scorsi il Signore mi ha dato la possibilità di visitare le comunità dove i miei confratelli lavorano, in Cile, Venezuela, Argentina e Uruguay. Alcune di loro possono essere definite “di frontiera” per la situazione estrema in cui si trovano. Si tratta di realtà molto diverse tra loro ma unite da un comun denominatore: la povertà estrema e l’assenza del supporto governativo.
Inutile iniziare qui un’indagine sociologia sulle cause di tale stato di degrado, siano esse cause politiche o economiche o sociali, o dovute alla mancanza di educazione, formazione, eccetera. Quello che si nota incontrando le persone che vengono aiutate è il senso di impotenza di fronte al domani, il dover lottare per sopravvivere, lo sperare in un miracolo che cambi di colpo la realtà.
Anche per una persona come me, preparata teologicamente, non può non passare per la mente una domanda: perché Dio permette tutto questo? Perché tollera tanta sofferenza e tanta ingiustizia?
Ci vorrebbe tutto un trattato teologico per approfondire la tematica del valore salvifico del dolore e al tempo stesso della responsabilità morale di chi questo dolore lo causa o almeno lo tollera senza intervenire.
Una cosa che colpisce però è il loro atteggiamento sereno: nonostante sappiano di non poter fare niente per cambiare la loro situazione, sono sempre alla ricerca della felicità. I bambini giocano. Pochi metri quadri di spazio e una palla scassata o magari fatta di pezza è sufficiente per loro per correre, ridere, e se vincono, gioire e festeggiare.
E noi cosa facciamo? Poco. Un centro di aiuto scolare che tolga questi ragazzi dalla strada e dal pericolo di cadere coinvolti in gang di droga o di teppisti, un pranzo sostanzioso e ricco di proteine e vitamine che probabilmente è l’unico che prenderanno in giornata e che permetta alle loro madri di salvare un po’ di cibo per gli altri fratelli più piccoli, qualche lezione di matematica o spagnolo che permetta di amare la scuola e inserirsi alla pari nella classe dove hanno compagni con ben altri possibilità economiche, senza sentirsi di serie B.
Di fronte al bisogno del quartiere è poco ma nella logica del Vangelo è molto. E questo è il mistero di un Dio che ci ama immensamente e ci salva: Egli però non raggiunge il suo scopo con miracoli grandi ed eclatanti ma coi piccoli gesti di solidarietà.
Nella visita a una nostra casa a Buenos Aires, nel quartiere di Villa Lugano, ho sentito una storia che mi ha toccato a fondo. Qui abbiamo una scuola con oltre 1000 allievi, dai 3 ai 19 anni di età, cioè dall’asilo alla scuola tecnico industriale. Si trova al centro di una zona molto povera e per molti di quei ragazzi essa rappresenta l’opportunità per fare un salto di qualità. La maggior parte dei professori furono nostri allievi, riuscirono ad andare all’università e ora sono tornati qui a insegnare con un profondo senso di gratitudine. Ebbene nel 2012 la Ferrari sponsorizzò un’iniziativa del ministero dell’educazione. Essi distribuirono a tutti i licei tecnici (con sezioni di meccanica e elettricità), un piccolo motore elettrico, una batteria, un sistema di freni, e li invitarono a creare delle macchine elettriche con cui poi fare una corsa. Il vincitore di tale corsa, oltre alla coppa e a un buon premio, avrebbe vinto, per due persone (i due professori), un viaggio in Uruguay dove, sarebbe arrivata la Ferrari che in quell’anno gareggiava nella formula uno, con la possibilità non solo di vederla, ma anche di potervici salire e farsi fare una foto al volante di essa, con a fianco i due piloti (Massa e Alonso). Potete pensare all’entusiasmo che questi ragazzi posero nell’impresa quando per tutto l’anno lavorarono al progetto. Ebbene, essi vinsero la competizione. I due professori (Mario e Gustavo) erano in visibilio, perché si stava realizzando un sogno di tutta la vita, che  mai avrebbero sperato divenisse realtà: poter vedere e toccare la Ferrari di formula 1. Passata l’euforia iniziale cominciarono a sentirsi un po’ in colpa: come potevano loro prendersi questo bel premio quando tutto il lavoro duro lo avevano fatto gli studenti? sembrava ingiusto nei loro confronti. Ebbene misero all’asta il loro viaggio premio e col ricavato comprarono un sistema di aria condizionata per le 4 classi della scuola così che tutti i loro studenti potessero studiare meglio.
Questi sono i gesti che salvano il mondo, perché in quel giorno essi hanno dato una lezione che i loro alunni porteranno per sempre impressa nel loro cuore, carità e solidarietà anche a costo di un sacrificio grande.
“E dalla croce Cristo esclamò: Ho sete! Ma non era sete di acqua bensì di anime da salvare”. Troppo spesso noi rinunciamo a fare gesti belli e importanti solo per paura di soffrire o addirittura di dover rinunciare a qualcosa che ci piace. La sofferenza e la rinuncia non sono cose negative ma opportunità che ci danno una forza impensabile, molto più efficace di tante strutture. La Croce di Cristo ci ricorda che nessuna sofferenza è inutile o va persa perché l’ultimo a vincere è Lui. Avviamoci con fiducia verso la Pasqua senza aver paura di passare per il Calvario, senza aver paura di quanto soffriremo se spendiamo il nostro tempo aiutando l’altro, se apriamo le nostre porte a chi non ha più tetto, se condividiamo il nostro cibo con chi non ne ha; questi sono tutti bicchieri di acqua che Gesù ricorderà il giorno della Risurrezione.
Buona Pasqua.

Post popolari in questo blog

Gesù è davvero un re?

I santi, nostri amici

Alle sorgenti della gioia