Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

Il bisogno di rinascere

  Il bisogno di rinascere (Gv 21,1-19) Nel Vangelo di oggi vediamo sette apostoli sulla riva del lago di Tiberiade, in Galilea. Siamo dopo la Pasqua: i discepoli hanno già incontrato il Signore risorto, che ha detto loro di recarsi in Galilea. Di questi sette, cinque vengono chiamati per nome, mentre due restano anonimi. È come se l'evangelista Giovanni volesse dirci che ognuno di noi può inserire lì il proprio nome, perché l’esperienza che i discepoli vivono è anche la nostra. I discepoli appaiono scoraggiati, incerti sul da farsi: sono tornati alla vita di prima, a fare i pescatori. Hanno bisogno di incontrare nuovamente Gesù per ritrovare slancio nella loro missione. Ed è proprio durante un momento di fallimento che Gesù si manifesta. Sono pescatori esperti, eppure quella notte non riescono a prendere nulla. Gesù si fa presente da lontano e domanda: "Avete preso nulla?", quasi a invitarli a riflettere sulla loro situazione. Poi indica loro dove gettare la rete. ...

Dio è più forte delle nostre paure

Dio è più forte delle nostre paure (Gv 20,19-31) Cari fratelli, nel Vangelo di oggi vediamo i 12 Apostoli che sono pieni di paura. È il giorno di Pasqua, alcune donne hanno raccontato loro delle apparizioni che hanno avuto, Pietro e Giovanni sono andati al sepolcro e lo hanno trovato vuoto, e il Vangelo stesso sottolinea “e credettero”, ma ora, alla sera, sono ancora pieni di paura. Vedete, non è sufficiente aver sentito l’annuncio della resurrezione, e non è nemmeno sufficiente averci creduto. Domenica scorsa tutti voi eravate in Chiesa, tutti avete sentito e celebrato la resurrezione di Cristo, ma probabilmente, per molti di voi questa settimana è stata una come tante altre, con gli stessi problemi, le stesse fatiche, le stesse lotte. Perché? “Il Signore entrò in mezzo a loro e disse: Pace a voi”. È una frase molto comune, per gli Ebrei era il modo comune di salutare una persona. Era un po’ come il nostro “ciao”, lo diciamo senza pensare cosa veramente significhi. L’ha usata ...

Riflessioni bibliche sull'Amore

 LIBRO DA SCARICARE   Insieme agli auguri di Pasqua vi voglio regalare il mio ultimo sforzo letterario, alcune riflessioni bibliche sull'amore. Leggetelo con calma perché è un mattone, ma può fare bene all'anima. accesso libro in formato A5 https://drive.google.com/file/d/1RSnc96WHDownhCJt4tQA2axhe2gTh-Q4/view?usp=sharing Formato grande per stampa. https://drive.google.com/file/d/199XegAXOJiuGf5ULTl0t5lLI9iitHiG-/view?usp=drive_link  

L'apoteosi dell'amore

  Per vivere meglio la Settimana Santa  Oggi non voglio commentarvi il Vangelo. A messa sentirete il racconto della Passione di Gesù Cristo, lettura lunga con tutti i dettagli; lo conoscete bene.   È impossibile commentare tutto, per cui mi limito a farvi un invito. Sta per iniziare la Settimana Santa, la settimana più importante di tutta la nostra vita da Cristiani. Vi invito ad unirvi a Maria, la madre di Gesù, e a provare a viverla con gli stessi sentimenti con cui l’ha vissuta lei. Maria, essendo madre, è stata la persona più vicina a Gesù, attraverso tutta la vita, tanto più in questo momento supremo di difficoltà di suo figlio. Una madre non dovrebbe mai vedere morire il proprio figlio, il dolore è troppo forte. Maria ha vissuto questo dolore per tutti e tre i giorni del Triduo Pasquale. Cerchiamo di immaginare cosa ha provato Maria quando ha visto Gesù essere arrestato, essere portato davanti ai tribunali ed essere condannato a morte. Poi sale al Calvario c...