Post

Visualizzazione dei post da 2025

Colonne della Chiesa e della nostra vitaPietro e Paolo, festa del Papa

Pietro e Paolo, Festa del Papa Oggi celebriamo una delle solennità più significative nella vita della Chiesa: la Solennità dei Santi Pietro e Paolo. Queste due figure gigantesche della nostra fede, così diverse nel carattere e nella missione, sono unite dall’amore per Cristo e dalla totale dedizione al Vangelo. San Paolo, instancabile missionario e teologo, ha portato il messaggio di salvezza ai pagani. Le sue lettere continuano a ispirarci e a sfidarci a vivere una vita radicata nella grazia, nella fede e nell’amore. San Pietro, scelto dallo stesso Gesù, ricevette l’incarico di guidare la Chiesa nascente. Pur essendo imperfetto e impulsivo, il cuore di Pietro era saldo, e la sua fede divenne la roccia su cui Cristo edificò la Sua Chiesa. Entrambi gli apostoli hanno donato la loro vita a Roma, il cuore dell’antico impero, sigillando la loro testimonianza con il martirio. Il loro sacrificio ci ricorda che la Chiesa non si fonda sul potere o sul prestigio, ma sul sangue dei martiri...

Il segreto del cuore di Gesù

  Il Sacro Cuore e noi. Dal libro della Gènesi     ( Gn 15,1-12.17-18)   In quei giorni, fu rivolta ad Abram, in visione, questa parola del Signore: «Non temere, Abram. Io sono il tuo scudo; la tua ricompensa sarà molto grande». Rispose Abram: «Signore Dio, che cosa mi darai? Io me ne va- do senza figli e l’erede della mia casa è Elièzer di Damasco». Soggiunse Abram: «Ecco, a me non hai dato discendenza e un mio domestico sarà mio erede». Ed ecco, gli fu rivolta questa parola dal Signore: «Non sarà costui il tuo erede, ma uno nato da te sarà il tuo erede». Poi lo condusse fuori e gli disse: «Guarda in cielo e conta le stelle, se riesci a contarle»; e soggiunse: «Tale sarà la tua discendenza». Egli credette al Signore, che glielo accreditò come giustizia. E gli disse: «Io sono il Signore, che ti ho fatto uscire da Ur dei Caldei per darti in possesso questa terra». Rispose: «Signore Dio, come potrò sapere che ne avrò il possesso?». Gli disse: «Prendimi...

Un pane che ci cambia la vita

 Un pane che ci cambia la vita oggi celebriamo il Corpus Domini, il Corpo del Signore, la festa dell’Eucaristia. È una delle feste più belle, perché ci ricorda che Gesù è presente davvero, in mezzo a noi, nel pane spezzato. Mi sorge subito una domanda: perché Gesù ha deciso di restare? Ci dà l’Eucarestia solo per nutrirci o c’è qualcosa di più? Nel Vangelo che abbiamo ascoltato oggi non troviamo il racconto dell’ultima cena, il momento dell’istituzione del sacramento, ma l’episodio della moltiplicazione dei pani e dei pesci. Qui troviamo dei particolari che ci aiutano a capire bene che venire a Messa e riceve la comunione va molto al di là del compiere un precetto o del nutrirci spiritualmente. A dire il vero, il Vangelo non parla di “moltiplicazione dei pani”. Non c’è scritto che il pane è aumentato magicamente. C’è scritto che Gesù prende ciò che gli Apostoli gli offrono – cinque pani e due pesci – li benedice, li spezza, e li fa distribuire. E quel poco basta per tutti. ...

Lui Tre e noi Uno con Lui.

  Festa della Santissima Trinità. ( Pr. 8,22-31.   Gv. 16,12-15) Oggi siamo qui perché crediamo in Dio. Ma credere che Dio esiste non basta. Ci sono molti vostri amici che credono che Dio esiste, ma oggi non sono qui, non gli interessa. Dobbiamo chiederci: che immagine abbiamo di Dio? Perché questa immagine influenza profondamente il nostro modo di vivere e di credere. A volte rischiamo di avere un’idea sbagliata di Dio: – un Dio come un distributore automatico, dove inseriamo le nostre preghiere e ci aspettiamo miracoli; – un Dio severo, che impone leggi pesanti e disumane; – un Dio capriccioso, che decide a suo piacimento chi sarà felice e chi no. Queste sono immagini distorte, costruite dall’uomo nel tempo, ma non corrispondono al vero volto di Dio.  Allora, qual è l'immagine autentica del Dio dei cristiani? La rivelazione ci mostra un Dio comunione d’amore, un Dio Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. Attenzione però: nella Bibbia non troviamo una definizi...

Per essere più "Spirituali"

 Chi è lo Spirito Santo? Oggi celebriamo la solennità di Pentecoste, la discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli. Ma chi è davvero lo Spirito Santo? È la terza persona della Trinità, eppure spesso resta per noi la più misteriosa. Conosciamo bene l'immagine del Padre, creatore del mondo, che immaginiamo nei cieli a vegliare su di noi. Conosciamo Gesù, il Figlio, perché nei Vangeli leggiamo tutto ciò che ha detto e fatto durante la sua vita terrena. Ma lo Spirito Santo?  Quando facciamo il segno di Croce prima di iniziare qualcosa, diciamo che lo facciamo nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Conosciamo il Padre e il Figlio, ma chi è questo Spirito Santo?      Spesso lo associamo a qualcosa di vago, quasi come un fantasma, e questo ci può spaventare o lasciare indifferenti. Eppure, secondo le parole di Gesù, è proprio lo Spirito Santo a continuare l’opera della salvezza dopo la sua ascensione al cielo. È lo Spirito Santo che agisce nei sacram...