Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2020

lista blogs per Natale

Commenti ai Vangeli nel tempo di Natale 25 Dicembre Natale.   Messa della notte : vangelo di Lc 2,1-14. https://orestereligiouslife.blogspot.com/2018/12/il-bambino-gesu-ribalta-il-nostro-modo.html   Messa dell’Aurora : vangelo di Lc 2,15-20. https://orestereligiouslife.blogspot.com/2014/11/ritiri-alle-psmc-2-betlemme-maria-donna.html   Messa del Giorno : vangelo di Gv 1,1-18. https://orestereligiouslife.blogspot.com/2018/12/il-difficile-prologo-di-giovanni.html   27 Dicembre festa della Sacra Famiglia Vangelo di Lc 2,22-40 (Presentazione di Gesù al Tempio) https://orestereligiouslife.blogspot.com/2020/01/gesu-e-presentato-al-tempio-e.html   1 Gennaio Festa della Madre di Dio Vangelo di Lc 2,16-21 https://orestereligiouslife.blogspot.com/2017/12/maria-madre-di-dio-e-modello-nostro.html   3 Gennaio 2° domenica di Natale Vangelo di Gv 1,1-18 https://orestereligiouslife.blogspot.com/2019/12/la-parola-da-creatore...

L’umiltà di Maria rende possibile l’Incarnazione

Cosa dice l'Angelo a Maria?                                                                      4° domenica d’avvento anno B.   (Lc 1,26 – 38) Fino a qualche tempo fa la festa dell’Annunciazione era considerata una festa della Madonna, oggi, invece, è annoverata tra le feste del Signore, perché con quell’avvenimento si celebra la vera Incarnazione di Dio tra gli uomini. Questo fatto assume un significato particolarmente importante oggi, perché siamo a soli 5 giorni dalla festa del Natale. Se però, da una parte, la liturgia ci chiede di concentrarci sempre di più sul mistero del Salvatore che viene, dall’altra non possiamo negare che essa ci in...

La voce della rivoluzione cristiana

  Un contestatore moderno: Giovanni il Battista.                                                                  (Gv 1,6-8;19-28) III domenica di Avvento anno B. Domenica scorsa avevamo incontrato Giovanni il Battista mentre battezzava sulle sponde del fiume Giordano, predicando la necessità di convertirsi per preparare la venuta del Messia. Oggi la liturgia ci presenta di nuovo Giovanni, ma nel racconto fatto nel Vangelo di Giovanni. Il modo in cui il quarto vangelo ce lo presenta, mette in risalto un fatto ben chiaro: Giovanni non è il Messia ma colui che è incaricato a preparare la venuta del Messia. Molto probabilmente al tempo in cui san Giovanni scrive, ci sono ancora zone, specialmente nell’interno dell’attuale Turchia, dove alcuni credenti veneravano Giovanni il Battista come Messia, ignorando la figura di ...

Con Giovanni per un nuovo inizio

Inizio del Vangelo di Marco. Quest’anno durante la liturgia domenicale saremo accompagnati dal vangelo di Marco, di cui oggi sentiamo l’inizio. Le prime parole suonano strane o addirittura puerili: “Inizio del vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio” come se Marco ci volesse dire che sta iniziando a scrivere. Prima di tutto diciamo non esisteva una forma letteraria “Vangelo”, questo è il primo dei 4 vangeli ad essere stato scritto e fu solo nel secondo secolo che i cristiani cominciarono a definire “Vangeli” i 4 libri che conosciamo oggi. Allora cosa ci vuole dire Marco con queste parole? Questo libro è stato scritto a Roma. Si era appena conclusa la persecuzione di Nerone e tra le vittime ci furono Pietro e Paolo. Questa era stata una prova forte per i Cristiani perché vedevano che i testimoni oculari della vita di Gesù stavano scomparendo. Sorge loro una domanda urgente: come si farà a mantenere integro il messaggio del maestro senza chi ci possa testimoniare quello che hanno v...